
1 GIORNO: LUOGHI CONVENUTI / MILANO - ROMA TIBURTINA / ABBAZIA DI FOSSANOVA
Ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto e partenza in pullman GT per la Stazione di Milano Centrale in tempo utile per sistemarsi sulle carrozze di II° classe del treno Italo. Partenza del treno alle ore 06:45 ed arrivo alla stazione di Roma Tiburtina per le ore 09:50, incontro con la guida e partenza in pullman riservato in direzione di Fossanova. All’arrivo a Fossanova pranzo libero ed a seguire visita guidata della celebre Abbazia, ritenuto il più puro esempio di costruzione cistercense in Italia. Nel 1187 i monaci cistercensi iniziarono i lavori dell’abbazia facendo scomparire il modesto edificio benedettino esistente. La chiesa fu consacrata nel 1208. Intorno allo splendido chiostro, in modo concentrico furono costruiti la chiesa, la sala capitolare, i dormitori dei monaci, il refettorio, la cucina ed il dormitorio e la stanza in cui morì S. Tommaso d’Aquino; di poco separati da questo complesso abbiamo il cimitero dei monaci, la foresteria e l’infermeria. Possiamo affermare che i maestri costruttori, attenendosi scrupolosamente a un preciso ordine urbanistico e ad una razionale misura architettonica, hanno ottenuto risultati così straordinari da essere da modello a scuola a tutte le altre costruzioni della zona. Il chiostro, di forma quadrangolare, a tre lati di stile romanico e uno di stile gotico. La chiesa, costruita tutta con pietra calcarea locale, esternamente è caratterizzata da un ampio e luminoso rosone, formato da ben 24 colonnine geminate che poggiano su un cerchio più piccolo e da un monumentale portone fortemente strombato. Al termine breve trasferimento a Latina o dintorni, all’arrivo sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: ISOLA DI PONZA
Prima colazione in hotel ed in primissima mattinata trasferimento al porto di Terracina. Incontro con la guida ed imbarco sul traghetto per le isole Pontine, un angolo dove la natura si è sbizzarrita in incantevoli giochi di roccia bianca ed acqua cristallina (durata navigazione circa 1 ora). Arrivo a Ponza, l’isola maggiore delle isole pontine, ed inizio del tour in minibus per ammirarne i bei paesaggi dell’entroterra. Si visiteranno il quartiere inglese, i faraglioni di Lucia Rosa, le piscine naturali, lo scoglio della tartaruga, punta incenso, la spiaggia di chiaia di luna. Pranzo libero. Pomeriggio tour a piedi del quartiere di Santa Maria o per chi lo desiderasse escursione in barca per visitare le grotte di Pilato (durata navigazione circa 1 ora) o tempo libero a disposizione per attività individuali. Al termine imbarco sulla motonave e viaggio di ritorno verso Terracina. Trasferimento per il ritorno in hotel, cena e pernottamento.

3 GIORNO: GAETA / SPERLONGA
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita della città di Gaeta: città antichissima tanto che secondo la leggenda il suo nome deriva dalla nutrice di Enea. L’immaginario collettivo, spesso, la colloca in mezzo al mare facendone un’isola per via del famoso carcere militare. Gaeta non è un’isola ma una penisola splendidamente adagiata sul mare. È anche una città ricca di storia: ducato autonomo nonché gloriosa Repubblica marinara, inglobata poi nel Regno borbonico di cui sarà ultimo baluardo prima dell’Unità d’Italia. Si visiterà la montagna spaccata, la via crucis di R. Bruni, la cappella di S. Filippo Neri, la mano del turco. Proseguimento e visita del centro storico, le porte, la chiesa dell'Annunziata, la grotta d'oro (ingresso incluso), dove pregò il papa Pio IX, il castello angioino/aragonese, ex carcere militare, (visita esterna perché́ zona militare), il campanile della cattedrale. Al termine trasferimento a Sperlonga e tempo libero per il pranzo tra i locali posti nelle vie centrali. Nel pomeriggio visita di Sperlonga: piccolo borgo marinaro caratterizzato da case bianche arroccate su un promontorio che affaccia direttamente sul mare: a buon diritto è classificato tra i borghi più belli d’Italia. Si visiterà il museo archeologico (ingresso incluso) con la sua Odissea di marmo, la villa dell'Imperatore Tiberio (ingresso incluso), l'antro. Tour e passeggiata del centro storico. Al termine, ritorno in hotel, cena e pernottamento.

4 GIORNO: GIARDINO DI NINFA E CASTELLO DI SERMONETA/ ROMA TIBURTINA - MILANO / LUOGHI CONVENUTI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Cisterna di Latina per la visita al giardino di Ninfa (ingresso incluso). Il Giardino di Ninfa, realizzato sui ruderi della città medievale di Ninfa, nell’agro pontino, vicino a Latina, è stato classificato dal New York Times tra i più belli e romantici giardini del mondo. Dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio, il giardino, dato il delicatissimo equilibrio ambientale, si può vedere solo in alcuni giorni dell’anno, ma la bellezza di questo luogo merita assolutamente una visita. Il nome Ninfa deriva da un tempietto di epoca romana, dedicato alle Ninfe Naiadi, divinità delle acque sorgive, situato nell’attuale giardino. Nel XIV secolo, la città di Ninfa fu distrutta e dal XVI secolo diversi esponenti della famiglia Caetani presente nel territorio pontino e lepino, da molti secoli decise di creare un giardino con pregiate varietà botaniche, polle d’acqua e fontane e realizzarono un vero e proprio giardino in stile anglosassone, bonificando le paludi, piantando cipressi, lecci, faggi, e restaurando alcune rovine, fra cui il palazzo baronale. La cura del giardino fu effettuata dai discendenti della famiglia Caetani, fino all’ultima erede, Lelia, che ha aggiunto diverse specie botaniche e ha istituito la Fondazione Roffredo Caetani che tutt’oggi si occupa della tutela del giardino di Ninfa e del castello di Sermoneta. Al termine, breve trasferimento in pullman per la visita del Castello di Sermoneta (ingresso incluso). Il Castello Caetani, costruito sul punto più alto di Sermoneta, è stata la residenza della famiglia Caetani per secoli. È caratterizzato dalla torre del Maschio, con lo studio e la camera da letto degli ultimi Caetani, dalla controtorre detta Maschietto, da un’ampia Piazza d’Armi con cisterna, un salone denominato Casa del Cardinale, le Camere Pinte, la Sala dei Baroni, le cucine, le scuderie, camminamenti di ronda e prigioni. Le origini del castello, situato nel borgo di Sermoneta, risalgono al XIII secolo quando ne erano proprietari i baroni Annibaldi. Al termine breve tempo libero per il pranzo, a seguire trasferimento verso la stazione di Roma Tiburtina FS. Arrivo a Roma Tiburtina e sistemazione sulle carrozze di II° classe del treno Italo in partenza alle ore 17:50 ed arrivo alla stazione di Milano Centrale alle ore 21:20. Rientro ai luoghi convenuti con pullman privato.